COSA E’ LA DEPRESSIONE?
- una irregolarità del tono dell’umore,
- protratta nel tempo per un periodo
di almeno 2 settimane,
- associato a sensibili modificazioni
del pensiero, del comportamento e
delle funzioni fisiologiche,
- con disagio significativo o
significativa compromissione del
funzionamento sociale, lavorativo,
relazionale (Attività fisicamente
impegnative, Compiti e doveri
familiari, Rapporti con amici ed altre
persone, Cura di se e della salute..)
QUANDO CHIEDERE AIUTO?
- se la persona limita al minimo le
uscite o addirittura si chiude in casa
e delega
- se deve essere accompagnata
sempre da qualcuno
- se c'è un drastico abbassamento
del tono dell'umore (tristessa -
depressione)
- se c’è passività e riduzione degli
interessi
SINTOMI PSICHICI
•Sensazione di tristezza,
preoccupazione, depressione
•Perdita di interesse e di piacere
nelle cose
•Perdita di energia, vitalità,
speranza, progettualità
SINTOMI FISICI
•Disturbi del sonno
•Disturbi dell’appetito
•Affaticabilità e diminuzione
dell’energia
•Perdita di interesse in numerose
attività, compreso il sesso
•Sintomi gastrointestinali, come
bocca secca, nausea, costipazione
•Dolori inspiegabili
•Rallentamento o agitazione
psicomotoria
SINTOMI MENTALI
•Pensieri negativi circa se stessi, il
presente ed il futuro
•Ruminazioni depressive: pensieri
pessimistici ricorrenti
•Scarsa concentrazione, perdita di
memoria, difficoltà a prendere
decisioni
•Sensazione che possa accadere
qualcosa di pericoloso e paure
esagerate
•Disperazione
•Pensieri di morte e idee di suicidio
•Pensieri irreali di colpa, malattia,
povertà
CAUSE
Contenuti di perdita
- Irreversibile/non riparabile
- Totale e definitiva
- Non accettabile
(“Devo o dovrei”, “Ne ho il diritto, è
un’ingiustizia”)
- Credenza diviene scopo
(non mi interessa nient’altro)
- Accettazione = ulteriore perdita o
fallimento
Genetica
- Fattori genetici risultano importanti in
numerosi casi di depressione
- se un gemello monovulare soffre di
depressione, vi sono il 70% di probabilità
che anche l’altro gemello ne soffra
- i parenti di primo grado di una persona
che soffre di depressione hanno il 15% di
probabilità di ammalarsi
- i parenti di secondo grado hanno un
rischio del 7% circa
- il rischio nella popolazione generale è
del 3-5% circa
- i figli di persone con problemi
depressivi anche se adottati fin dalla
prima infanzia presentano un rischio di
depressione 3 volte più elevato rispetto
ai figli della famiglia adottante
Perdite precoci
I bambini che perdono i genitori in fasi
precoci dello sviluppo risultano
maggiormente predisposti alla
depressione da adulti
- La presenza di validi sostituti genitoriali
riduce il rischio
- Anche da adulti, l’estrema solitudine
pone le persone a maggior rischio di
depressione
Eventi della vita
- Alcuni eventi della vita comportano un
significativo rischio di depressione
- perdita di persone amate e significative
- assistenza ai malati
- perdita del lavoro, trasferimenti
- cambiamenti di ruolo e posizione
(pensionamento o cambiamenti nel
lavoro o in famiglia)
- conflitti cronici
- difficoltà economiche, superlavoro
- mancanza di supporto
© 2014 - Terapeuta Cognitivo Comportamentale P. IVA 04122590401
Tags: Depressione, tono dell’umore, tristezza, sintomi, rimedi, terapia più rapida e efficace
Psicologa Rimini
DOTT.SSA ARMATURA CECILIA
PSICOLOGA RIMINI, PSICOTERAPEUTA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Psicologo Psicoterapeuta Rimini e Riccione Dott.ssa Armatura Cecilia - Via Francesco Rosaspina 2 - 47920 Rimini (RN) - Tel.
+393280160223